INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
SEGNALAZIONI IN TEMA DI PARITA’ DI GENERE

La presente informativa viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, ai soggetti (es. amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti, lavoratori di fornitori, ecc.) che segnalano sospette irregolarità o illeciti causa di disparità di genere delle quali sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro o di servizio, nonché che utilizzano il canale di segnalazione per esprimere opinioni o proporre suggerimenti in tema di parità di genere.

Fondazione dei Santi Lorenzo e Teobaldo, Casa di Cura e Soggiorno per Anziani, con sede legale in Via Mons. Grassi, 9 – 12051 ALBA (CN).

Per porre domande in merito alla presente informativa sulla privacy o al modo in cui vengono gestiti i dati è possibile contattare il Responsabile della protezione dati (DPO) all’indirizzo dpo@fondazionesanlorenzo.it.
I dati personali sono forniti dal segnalante in occasione della segnalazione effettuata utilizzando il canale di segnalazione interno reso disponibile del Titolare. In particolare:
• il nome, il cognome e i dati di contatto del segnalante (a meno che la segnalazione non sia anonima);
• una descrizione dei fatti e dell’evento oggetto della segnalazione che possono identificare indirettamente il soggetto segnalante e/o rivelare eventuali informazioni relative a categorie particolari di dati ex art. 9
  1. Acquisizione e gestione delle segnalazioni interne in materia di parità di genere, ivi comprese, ove previsto, al fine di condurre attività istruttorie e investigative volte a verificare la fondatezza di quanto segnalato, nonché, se del caso, adottare adeguate misure correttive e intraprendere le opportune azioni disciplinari e/o giudiziarie nei confronti dei responsabili delle condotte eventualmente illecite.
  2. Valutare le proposte e suggerimenti pervenuti, al fine del miglioramento del sistema di gestione per la parità di genere (UNI PdR 125:2022).

Le informazioni fornite e l’identità del segnalante saranno trattate come riservate in tutte le fasi dell’elaborazione. In particolare, l’identità del segnalante e il contenuto della segnalazione, non saranno divulgati a terzi, né alle persone segnalate o al diretto responsabile dell’unità operativa di appartenenza. L’identità del segnalante potrebbe essere resa nota solo nei casi previsti dalla legge o nell’ambito di procedimenti giudiziari.

Legittimo interesse del titolare (art. 6, par.1, lett. f e art. 9, par. 2, lett. f GDPR)
Le segnalazioni e la relativa documentazione sono conservate per il tempo necessario alla loro gestione e, comunque, per non più di cinque anni a decorrere dalla data di archiviazione della segnalazione. Tuttavia, laddove applicabile, tali dati personali potranno essere conservati per un periodo più lungo, se necessario per l’applicazione di sanzioni o provvedimenti disciplinari.
Il conferimento dei dati relativi alla segnalazione è facoltativo. Tuttavia, per la finalità 1 il conferimento dei dati è necessario per consentire al Titolare di procedere con le attività istruttorie e di indagine riguardanti l’evento segnalato e le persone coinvolte. Pertanto, un rifiuto a fornirli limiterà fortemente la possibilità di effettuare i dovuti accertamenti.
Il conferimento per la finalità 2 è facoltativo. Le segnalazioni aventi ad oggetto suggerimenti o opinioni sulle politiche di genere può avvenire anche in anonimato.
I dati e le informazioni personali fornite potranno essere visualizzati, trattati e utilizzati da:
• personale interno facente parte dell’ufficio preposto alla gestione del canale di segnalazione;
• collaboratori interni, consulenti, operanti sotto l’autorità del Titolare del trattamento, espressamente autorizzati;
• fornitore esterno erogatore della piattaforma di segnalazione.
Infine, possono essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative europee.
Il segnalante può esercitare i diritti previsti dal GDPR. In particolare, può chiedere:
• l’accesso ai dati personali e a tutte le altre informazioni relative alla segnalazione effettuata (art. 15);
• la rettifica o cancellazione di dati inesatti e la loro integrazione ove siano incompleti (art. 16-17).
Il segnalante può esercitare i suddetti diritti scrivendo all’indirizzo dpo@fondazionesanlorenzo.it, specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e fornendo qualsiasi elemento idoneo all’identificazione che attesti la legittimità della richiesta.

Il segnalante ha il diritto di presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, qualora ritenga che il trattamento violi le disposizioni del GDPR (art. 77 GDPR).